Scheda Progettuale
PROGETTO COFINANZIATO DAL
FONDO SOCIALE EUROPEO, DALLO STATO, DALLA REGIONE PUGLIA
Autorizzazione della Regione Puglia con Determina Dirigenziale n.
758 del 20/10/2006, pubblicata sul BUR Puglia n. 138 supplemento
del 26/10/2006. Codice progetto POR06039b0062 - POR Puglia 2000/2006,
FSE, Asse III, Misura 3.9 Sviluppo della competitività delle
imprese e formazione continua con priorità alle PMI-azione
b).Formazione finalizzata alloccupazione - Avviso
n. 10/2006 -2° scadenza.
CORSO
DI
ASSISTENTE TECNICO DI CANTIERE
OBIETTIVI
Il Corso è rivolto
a disoccupati iscritti ai centri dellimpiego, con il diploma
o laurea a indirizzo tecnico (geometri, ingegneri, architetti, ecc.).
La finalità del progetto è stata quella di creare una passerella
diretta ed effettiva tra percorso di formazione ed assunzione in
Impresa.
Limpegno ad assumere almeno i due terzi dei Corsisti è infatti
il tratto distintivo dellazione formativa che ha avuto come
preciso obiettivo quello di fare incontrare domanda ed offerta di
lavoro e di sviluppare attività teorico-pratiche tali da preparare
in modo ottimale lAllievo allinserimento al lavoro.
DESCRIZIONE DELLA
FIGURA PROFESSIONALE FORMATA
LAssistente
Tecnico di Cantiere risponde alla necessità espressa dal mercato
di un profilo professionale in grado di:
- Coordinare con sufficiente autonomia
decisionale tutte le attività di cantiere.
- Di occuparsi con competenza di
progettazione esecutiva in cantiere.
- Di ricoprire lincarico di
responsabile della contabilità e della gestione del magazzino.
- Operare per la buona conduzione
delle attività di cantiere sapendosi inserire e rapportare in
un quadro organizzativo che vede impegnati diversi attori, relazionandosi
nellambito del cantiere con tutte le maestranze, con i progettisti
ed i responsabili di settore; allesterno, con professionisti
di uffici tecnici privati e/o pubblici, con i referenti delle
Aziende ed Imprese fornitrici di materiale edilizio.
Nello specifico, lAssistente
Tecnico di Cantiere è quindi in grado di:
- Gestire secondo specifiche di
qualità (SGQ) le attività produttive, amministrative e contabili
del cantiere edile;
- Gestire la sicurezza e redigere
e coordinare i piani operativi di sicurezza in cantiere;
- Applicare i fondamenti della teoria
e della tecnica delle costruzioni.
DESCRIZIONE ATTIVITA
FORMATIVE
Il percorso didattico
si è articolato in 5 Fasi, che si sono succedute cronologicamente.
Le prime tre fasi - per una durata complessiva di 500
ore - hanno interessato un percorso didattico di formazione
frontale sviluppato in Unità Formative, indicanti le competenze,
i contenuti/argomenti, gli indicatori per la valutazione, i tempi
di realizzazione.
La fase 4 - della durata di 500 ore - ha interessato
lattività di Stage in Imprese attive nel settore edile
con lo scopo di realizzare per gli Allievi momenti di alternanza
studio-lavoro.
La fase n. 5 è finalizzata allaccompagnamento
al lavoro ed avrà una durata di 30 ore. E
attuata nel periodo che intercorre tra il termine delle precedenti
fasi e lassunzione dellAllievo da parte dellAzienda
(quindi si tratta di attività non compresa nelle 1000 ore di formazione,
da svolgersi entro i sei mesi previsti per lassunzione degli
Allievi).
Lo scopo è quello di conciliare il portfolio delle competenze
individuali del Corsista con le esigenze espresse dalle
Aziende aderenti al progetto e da altre che hanno successivamente
espresso interesse allassunzione.
Il percorso formativo è stato integrato da 20 ore di visite
guidate al fine di consentire ai partecipanti di prendere contatto
con alcune situazioni tipo dellattività costruttiva in cantiere
ed inoltre di constatare in concreto gli aspetti connessi ai compiti
e alle responsabilità tipici dellAssistente Tecnico di
Cantiere. ARTICOLAZIONE
E DURATA DELLE UNITA FORMATIVE
FASE
1 |
1.1 |
ORIENTAMENTO |
20 ORE |
1.2 |
INGLESE |
30 ORE |
1.3 |
INFORMATICA DI
BASE ED APPLICATA |
50 ORE |
1.4 |
LE NORME DI DIRITTO
NAZIONALE, COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE |
18 ORE |
1.5 |
LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEI
LUOGHI DI LAVORO |
18 ORE |
1.6 |
IL RAPPORTO DI
LAVORO |
12 ORE |
1.7 |
MONITORAGGIO AMBIENTALE
E SVILUPPO SOSTENIBILE |
36 ORE |
1.8 |
LIMPRESA
E LA SUA ORGANIZZAZIONE |
18 ORE |
FASE
2 |
2.1 |
LA COMUNICAZIONE |
24 ORE |
2.2 |
LE DIFFERENZE DI
GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO |
12 ORE |
FASE
3 |
3.1 |
I PIANI OPERATIVI
DI SICUREZZA |
106 ORE |
3.2 |
GESTIRE LORGANIZZAZIONE
DEL LAVORO NEL CANTIERE |
36 ORE |
3.3 |
GESTIRE LE ATTIVITA
AMMINISTRATIVE E LA CONTABILITA DI
CANTIERE |
30 ORE |
3.4 |
TEORIA E TECNICA
DELLE COSTRUZIONI |
36 ORE |
3.5 |
IL SISTEMA QUALITA |
18 ORE |
3.6 |
GLI APPALTI NEI
LAVORI PUBBLICI |
36 ORE |
FASE
4 |
|
STAGE |
500 ORE |
TOTALE ORE 1000 |
ELENCO
CORSISTI ^
TOP ^
C.V. |
N.
|
COGNOME NOME
|
LUOGO DI NASCITA
|
DATA DI NASCITA
|
CAP
|
RESIDENZA
|
TITOLO DI STUDIO
|
 |
1
|
ALTOMARE GIUSEPPE
|
BRINDISI
|
16/07/1968
|
73100
|
LECCE
|
Laurea in Ingegneria
Civile
|
|
2
|
CISARIA LORENZO
|
OSTUNI (BR)
|
11/08/1983
|
72017
|
OSTUNI (BR)
|
Diploma di Geometra
|
 |
3
|
CONVERTINO FRANCESCO
|
TOLMEZZO (UD)
|
09/09/1979
|
72100
|
BRINDISI
|
Diploma di Perito
Tecnico Industriale
|
 |
4
|
DANNA PAOLA
|
SAN PIETRO V.
(BR)
|
07/05/1975
|
72027
|
SAN PIETRO V.
(BR)
|
Laurea In Architettura
|
 |
5
|
LAVENEZIANA FRANCESCO
|
BRINDISI
|
19/12/1987
|
72100
|
BRINDISI
|
Diploma di Geometra
|
 |
6
|
LOPARCO FRANCESCO
|
CISTERNINO (BR)
|
21/02/1986
|
72014
|
CISTERNINO (BR)
|
Diploma di Geometra
|
 |
7
|
NESTA GIUSEPPE
|
BRINDISI
|
11/09/1982
|
72100
|
BRINDISI
|
Diploma di Geometra
|
 |
8
|
PECORARO MIRIAM
CINZIA
|
OSTUNI (BR)
|
15/09/1973
|
72019
|
SAN VITO DEI N.
(BR)
|
Laurea In Architettura
|
 |
9
|
PELLEGRINO ANTONIO
|
CANTU
|
06/09/1973
|
72025
|
SAN DONACI (BR)
|
Diploma di Geometra
|
|
10
|
RAMPINO VIVIANA
|
BRINDISI
|
04/12/1969
|
72100
|
BRINDISI
|
Laureanda In Architettura
|
 |
11
|
STANISCI GIANLUCA
|
BRINDISI
|
10/07/1976
|
72100
|
BRINDISI
|
Diploma di Geometra
|
 |
12
|
TOSIANI VINCENZO
COSIMO
|
BRINDISI
|
26/01/1972
|
72100
|
BRINDISI
|
Laurea 1° liv.
Ingegneria dei materiali
|
|